Category: AIS INFORMA

trustmeup

TrustMeUp: Innovazione per il sociale

TrustMeUp rivoluziona il fundraising per comuni e associazioni non profit, unendo trasparenza, partecipazione e supporto all’economia locale.

In un contesto in cui la sostenibilità e la solidarietà diventano priorità sempre più urgenti, TrustMeUp emerge come una piattaforma innovativa al servizio di comuni e associazioni non profit. Attraverso strumenti digitali moderni, TrustMeUp rende il fundraising più trasparente, partecipativo e vantaggioso per tutti gli attori coinvolti, promuovendo la collaborazione tra cittadini, amministrazioni e attività economiche locali. Il progetto “Comune ad Impatto Sociale” è un esempio concreto di come questa piattaforma possa contribuire a rafforzare il tessuto sociale ed economico delle comunità italiane.

Un modello di sviluppo sostenibile e trasparente

TrustMeUp si distingue per la sua capacità di facilitare l’organizzazione di eventi ad impatto sociale, offrendo ai comuni e alle associazioni strumenti innovativi per la raccolta fondi. La piattaforma consente di creare e gestire eventi, sia online che fisici, con un’interfaccia intuitiva e completamente personalizzabile.

Le donazioni raccolte vanno direttamente alle associazioni beneficiarie designate, senza costi aggiuntivi o intermediari. Ogni transazione è registrata su blockchain, garantendo un livello di trasparenza e sicurezza senza precedenti. Inoltre, TrustMeUp invia ricevute fiscali sia al donatore che all’associazione, rendendo il processo chiaro e affidabile. Questo approccio digitale elimina le complessità burocratiche, semplificando la partecipazione per tutti gli attori coinvolti e promuovendo una cultura di fiducia e partecipazione civica.

Un esempio di successo è rappresentato dal Comune di Arcore, che ha utilizzato TrustMeUp per organizzare il “1° Galà di Magia – Arcore Magic Show” a sostegno della Caritas locale. L’evento ha raccolto 5500 euro, dimostrando come l’integrazione di tecnologia, solidarietà e economia locale possa generare risultati concreti per la comunità.

Sostegno all’economia locale e alla comunità

Uno degli aspetti più innovativi di TrustMeUp è la sua capacità di integrare il fundraising con il sostegno all’economia locale. Per ogni donazione effettuata, il donatore riceve un valore equivalente in sconti da utilizzare presso le attività commerciali registrate sulla piattaforma. Questo meccanismo crea un circolo virtuoso che beneficia tutti: le associazioni ricevono fondi per le loro attività, i donatori ottengono vantaggi concreti e le imprese locali vedono aumentare il loro giro d’affari.

Questo approccio favorisce la partecipazione attiva di cittadini e aziende, rafforzando i legami all’interno della comunità. Inoltre, incentiva la creazione di un ecosistema di supporto reciproco, in cui l’impegno sociale diventa un’opportunità per promuovere la crescita economica locale. Attraverso il progetto “Comune ad Impatto Sociale”, TrustMeUp dimostra come sia possibile coniugare sostenibilità e innovazione per affrontare le sfide attuali e costruire comunità più coese e solidali.

Conclusione

TrustMeUp rappresenta una straordinaria opportunità per comuni e associazioni italiane di innovare il proprio approccio al fundraising. La piattaforma non solo semplifica l’organizzazione e la gestione di eventi ad impatto sociale, ma rafforza anche il tessuto economico e sociale delle comunità. Grazie a un modello trasparente e sostenibile, TrustMeUp è destinata a diventare un punto di riferimento per tutti coloro che credono nell’importanza di unire solidarietà, tecnologia e partecipazione. Sfruttare le potenzialità di questa piattaforma significa non solo supportare cause non profit, ma anche contribuire a un futuro più equo e partecipativo per i nostri territori.

Pickleball Wansport

Pickleball: lo sport che rivoluziona il futuro

Scopri il pickleball con Wansport: uno sport in ascesa che offre straordinarie opportunità di investimento per centri sportivi e imprenditori.

Negli ultimi anni, il pickleball si è imposto come uno degli sport con la crescita più rapida al mondo. Nato negli Stati Uniti negli anni ‘60, è un mix avvincente tra tennis, badminton e ping-pong. La semplicità delle regole e l’accessibilità a persone di tutte le età e livelli di abilità lo rendono un’attività ideale per chi cerca divertimento e competizione in un’unica esperienza. La sua popolarità si riflette anche in Italia, dove sempre più appassionati si avvicinano a questo sport innovativo.

Pickleball

Il pickleball: un fenomeno inarrestabile

Il pickleball sta vivendo una crescita senza precedenti, affermandosi come lo sport con il tasso di espansione più rapido a livello globale. Nato quasi per caso negli anni ’60 su un’isola vicino a Seattle, è oggi un fenomeno che attraversa continenti, attirando milioni di appassionati. Il suo successo deriva dalla capacità di coniugare elementi di sport tradizionali come il tennis, il badminton e il ping-pong in un’attività innovativa e accessibile a chiunque.

In particolare, negli Stati Uniti, il pickleball è passato da essere un passatempo per famiglie a uno sport organizzato, con campionati, tornei professionistici e addirittura una federazione internazionale. L’Italia non è da meno: sempre più club sportivi stanno includendo il pickleball tra le loro attività, affascinati dalla sua capacità di attirare nuovi praticanti, indipendentemente dall’età o dal livello di esperienza.

Un altro aspetto che contribuisce al suo successo è la semplicità: le regole sono facili da imparare e il gioco richiede solo un’attrezzatura minimale e un piccolo campo. Questo lo rende perfetto per chi cerca un’attività sportiva divertente e coinvolgente, senza l’impegno richiesto da discipline più complesse. È proprio questa combinazione di accessibilità e divertimento a rendere il pickleball uno sport inarrestabile, pronto a ridefinire il panorama sportivo mondiale.

Pickleball

Regole semplici per un gioco inclusivo

Uno dei segreti del successo del pickleball risiede nella semplicità delle sue regole, che lo rendono immediatamente accessibile a tutti, dai principianti agli atleti più esperti. Si gioca su un campo di dimensioni ridotte, simile a quello del badminton, con una rete bassa e attrezzature leggere: racchette di forma compatta e una pallina forata in plastica. Questo design rende il gioco meno fisicamente impegnativo rispetto a sport come il tennis, ma non meno stimolante sul piano strategico.

Pickleball

Il servizio avviene dal basso, un dettaglio che riduce le difficoltà iniziali per i nuovi giocatori. I punti possono essere segnati solo dalla squadra che sta servendo, e il gioco si sviluppa attraverso scambi rapidi, con l’obiettivo di raggiungere i 11 punti (o 15, nei tornei ufficiali). La “zona della cucina”, un’area vicina alla rete dove sono limitati i colpi di volée, aggiunge un elemento di tattica e precisione che valorizza le abilità più fini rispetto alla forza bruta.

Grazie a queste caratteristiche, il pickleball è inclusivo per natura: coinvolge bambini, giovani, adulti e anziani, eliminando le barriere d’ingresso legate all’età o alla preparazione atletica. La possibilità di giocare in doppio, oltre che in singolo, favorisce la socializzazione, trasformando ogni partita in un momento di connessione e divertimento. Non è un caso che molti lo definiscano “lo sport di tutti”, un’attività che riesce a mettere insieme generazioni e comunità in un’unica, vibrante esperienza di gioco.

Pickleball

Un’opportunità di investimento da non perdere

Il boom del pickleball non è solo un fenomeno sportivo, ma rappresenta una straordinaria opportunità di investimento per centri sportivi, imprenditori e amministrazioni locali. La crescente domanda di campi dedicati è alimentata dalla rapidità con cui questo sport sta conquistando appassionati di ogni età. Per i gestori di strutture sportive, il pickleball è una soluzione ideale per diversificare l’offerta e massimizzare l’utilizzo degli spazi, trasformando superfici sottoutilizzate o obsolete in campi moderni e altamente richiesti.

Dal punto di vista economico, i costi di installazione di un campo da pickleball sono relativamente contenuti: bastano circa un terzo delle dimensioni di un campo da tennis, e le attrezzature sono minimali. Questo rende l’investimento accessibile anche per piccole realtà, con un rapido ritorno in termini di affluenza e fidelizzazione dei clienti. Inoltre, il pickleball si presta perfettamente per organizzare tornei, corsi e attività ricreative, creando nuove fonti di guadagno e un maggiore coinvolgimento della comunità locale.

La crescita del pickleball è sostenuta da dati concreti: negli Stati Uniti, i praticanti sono aumentati del 40% in soli due anni, e l’Europa sta rapidamente seguendo questa tendenza. In Italia, molte città stanno investendo in campi pubblici e privati per rispondere alla crescente richiesta. Dotarsi di infrastrutture per il pickleball non è solo una scelta strategica, ma un’opportunità per posizionarsi come pionieri in un mercato in forte espansione.

Per chi gestisce un centro sportivo, il momento di agire è ora. Adottare il pickleball come parte della propria offerta significa non solo soddisfare la domanda attuale, ma anticipare le tendenze del futuro, costruendo una base solida di utenti appassionati e fidelizzati.

Wansport: il partner ideale per i centri sportivi

In un settore in costante evoluzione come quello sportivo, è essenziale per i centri sportivi disporre di strumenti tecnologici che semplifichino la gestione e ottimizzino l’esperienza degli utenti. Wansport offre una piattaforma SaaS completa e intuitiva, progettata per rispondere alle esigenze di club e associazioni sportive. Grazie a Wansport, i gestori possono integrare il pickleball nella loro offerta in modo semplice ed efficace, sfruttando al massimo le opportunità che questo sport emergente rappresenta.

La piattaforma Wansport consente di gestire facilmente prenotazioni, iscrizioni a corsi, tornei e comunicazioni con gli utenti, eliminando la complessità operativa e lasciando spazio all’innovazione. Con pochi clic, i centri sportivi possono promuovere i propri campi da pickleball, organizzare eventi dedicati e raggiungere nuovi appassionati attraverso campagne mirate. Inoltre, l’integrazione con app mobili permette ai giocatori di prenotare il loro campo preferito in tempo reale, aumentando la soddisfazione degli utenti e la frequenza di utilizzo delle strutture.

Ti potrebbe interessare: Guida alla fidelizzazzione di un centro sportivo

Ma Wansport non si limita alla gestione: la piattaforma offre strumenti di analisi avanzati per monitorare l’andamento delle attività, individuare le preferenze degli utenti e ottimizzare l’offerta del centro sportivo. Questa visione strategica permette di sfruttare al massimo il potenziale del pickleball, unendo innovazione e sostenibilità economica.

Affidarsi a Wansport significa scegliere un partner che comprende a fondo le esigenze del settore e che è in grado di supportare i centri sportivi nel cogliere le nuove opportunità di mercato. Con Wansport, integrare il pickleball nella tua struttura non è solo semplice, ma anche il passo giusto per rimanere competitivi in un panorama sportivo in rapida trasformazione.

Faraone Parapetti

Parapetti in vetro: innovazione e sicurezza al centro

Alla Dallara Academy, un evento dedicato a design, sicurezza e tecnologia dei parapetti in vetro per un’architettura all’avanguardia.

Oltre 100 professionisti, tra architetti, ingegneri e geometri, si sono riuniti alla Dallara Academy per l’evento “Innovazione e sicurezza nei parapetti in vetro”, organizzato da Tecnovetro con il supporto formativo di Faraone Parapetti. L’incontro ha messo in luce come il vetro possa essere il materiale chiave per un’architettura che unisce estetica, sicurezza e tecnologia, tracciando le linee guida per il futuro del design in progetti come il Roland Garros, Gewiss Stadium e il Nuovo Stadio di Tirana tutti a firma di Faraone.

Dallara Academy

Design e innovazione per l’architettura moderna

L’evento si è aperto con l’intervento di Roberto Volpe, moderatore della giornata, che ha introdotto i temi principali: il ruolo del vetro nell’architettura moderna, l’importanza della sicurezza e le tecnologie emergenti. Flavio Faraone, CEO di Faraone.it, ha sottolineato come i parapetti in vetro siano diventati un simbolo di modernità, combinando leggerezza ed eleganza senza mai trascurare la sicurezza.

L’ingegnere Giampaolo Dallara, fondatore della Dallara Automobili, ha offerto una riflessione ispiratrice, paragonando l’architettura e l’ingegneria automobilistica. “Non è sufficiente continuare a far bene ciò che sappiamo fare – ha dichiarato – bisogna imparare e immaginare cosa sarà il meglio nel futuro. Siamo tutti a giocare la stessa partita”. Le sue parole hanno evidenziato il valore dell’innovazione come motore di crescita per qualsiasi settore.

Dallara Academy

Esperienze e dimostrazioni: dal progetto alla realizzazione

La giornata ha visto la partecipazione di relatori di spicco, che hanno condiviso esperienze e casi studio di eccellenza. Gli architetti Fabrizio Rinaldi e Luca Cesari hanno illustrato come il vetro possa valorizzare edifici residenziali e commerciali, presentando progetti come ville di prestigio e la struttura Hi-Food.

L’ingegnere Gabriele Romagnoli ha invece catturato l’attenzione del pubblico con dimostrazioni dal vivo sulle prestazioni dei parapetti in vetro, evidenziandone la robustezza e sfatando i dubbi comuni sulla loro sicurezza. Davide Santomo ha arricchito la giornata con una guida pratica sugli errori più frequenti da evitare durante l’installazione, fornendo consigli tecnici per garantire una posa efficace e conforme alle normative vigenti.

Dallara Academy
La sede della Dallara Academy – AIS INFORMA

Sandro Squeri di Tecnovetro ha poi esplorato le ultime tendenze nelle finiture del vetro, dimostrando come la cura del dettaglio nella progettazione e nella posa possa migliorare l’estetica e la funzionalità delle strutture. Insieme a Silvano Pessina, ha presentato in anteprima il progetto Tecnovetrodecor, un’innovazione che promette di ridefinire le possibilità di personalizzazione e design nel settore.

Un incontro tra tecnologia e architettura

Nel pomeriggio, dopo un pranzo conviviale che ha favorito il networking tra i partecipanti, la visita guidata agli stabilimenti Dallara ha rappresentato un momento culminante. Gli ospiti hanno potuto scoprire il mondo dell’ingegneria automobilistica, approfondendo come tecnologia e design possano intrecciarsi per creare progetti di alto valore.

Le parole di Sandro Squeri hanno concluso l’evento, sottolineando l’impegno verso l’innovazione. “Dopo 27 anni di attività – ha dichiarato – possiamo contare su un team straordinario per raggiungere risultati ancora migliori. La fiducia di Faraone è per noi un riconoscimento importante”. Flavio Faraone ha aggiunto: “Il vetro non è solo sinonimo di bellezza, ma rappresenta una scelta consapevole, che unisce responsabilità e design. L’obiettivo è diffondere la cultura della sicurezza e dell’innovazione nell’architettura”.

Dallara Academy

Conclusione

L’evento alla Dallara Academy ha offerto uno sguardo completo sulle potenzialità dei parapetti in vetro, combinando momenti di formazione tecnica, networking e approfondimenti sul design. Un’occasione unica per rafforzare il legame tra estetica, sicurezza e tecnologia, in linea con le esigenze dell’architettura moderna. Vai alla Gallery completa – Scarica il Comunicato Stampa

Limonta Sport

Cagliari Calcio e Limonta Sport: innovazione sul campo

Un’importante partnership tra Limonta Sport e il Cagliari Calcio per il rifacimento dei campi del Crai Sport Center e l’Unipol Domus, con qualità e precisione al servizio dello sport.

Limonta Sport
Unipol Domus – Cagliari

Il mondo dello sport guarda sempre più all’innovazione tecnologica e alla qualità strutturale per garantire prestazioni ottimali agli atleti. La recente collaborazione tra Cagliari Calcio e Limonta Sport è un esempio virtuoso di come le competenze tecniche possano rispondere alle esigenze di un club calcistico ambizioso e attento al futuro.

Limonta Sport

Un campo d’eccellenza per i giovani rossoblù

Il Cagliari Calcio ha scelto Limonta Sport per il rifacimento di uno dei campi in erba artificiale del Crai Sport Center, centro nevralgico degli allenamenti delle squadre giovanili. Questo intervento, definito “strategico e funzionale” dal club, garantisce ai giovani atleti una superficie di gioco che rispecchia i più alti standard qualitativi. Pierluigi Carta, direttore sportivo del settore giovanile del Cagliari, ha elogiato la precisione e la professionalità, sottolineando il valore di strutture all’altezza per la crescita delle nuove generazioni di calciatori.

Limonta Sport
Il Crai Sport Center – AIS INFORMA

Un impegno che prosegue all’Unipol Domus

L’efficacia del lavoro al Crai Sport Center ha portato Limonta Sport ad assumere un ulteriore incarico: il rifacimento dell’out del campo da gioco dell’Unipol Domus. Questo conferma la fiducia che il Cagliari Calcio ripone nell’azienda bergamasca, già fornitore ufficiale dell’Under 15 per la stagione 2024/2025. Francesco Lavorato, direttore commerciale di Limonta Sport, ha espresso orgoglio per la collaborazione, evidenziando come il progetto rifletta l’eccellenza tecnica e l’impegno verso l’innovazione, pilastri fondamentali per il futuro del calcio.

Centro Sportivo Robaldo

Limonta Sport e Torino FC: un futuro sostenibile

Il nuovo Centro Sportivo Robaldo del Torino FC, un progetto innovativo che unisce sport, inclusività e sostenibilità con la qualità di Limonta Sport.

Il Centro Sportivo Robaldo, inaugurato il 4 maggio 2024, rappresenta un’importante evoluzione per il Torino FC e le sue giovanili. Realizzato con il contributo di Limonta Sport, official supplier del club, il progetto non è solo un’opera sportiva, ma un esempio di innovazione, inclusività e sostenibilità.

 Centro Sportivo Robaldo
Torino FC e Limonta Sport: un futuro sostenibile – AIS INFORMA

Limonta Sport: un progetto all’avanguardia per il Torino FC

Il cuore del progetto “palla al centro” del Torino FC è l’organizzazione sportiva abbinata a valori di sostenibilità e inclusività. Al Robaldo, i quattro campi in erba sintetica – di cui tre regolamentari – sostituiscono i vecchi terreni naturali ormai dismessi. Questi campi, omologati per LND e FIFA, garantiscono prestazioni ottimali per allenamenti e competizioni.

Grazie al partner Limonta Sport, il Torino FC ha scelto soluzioni di alta qualità e manutenzione, come sottolineato da Paolo Bellino: “Abbiamo scelto Limonta Sport perché vogliamo garantire il meglio sul mercato. Non solo nella costruzione, ma anche nel supporto post-vendita.”

Un centro sportivo sostenibile e inclusivo

La riqualificazione del Robaldo include la costruzione di strutture essenziali per le squadre giovanili. Questi edifici saranno fondamentali per la preparazione atletica e per ospitare eventi aperti al pubblico, rafforzando l’impegno del Torino FC verso la comunità.

Limonta Sport ha contribuito non solo alla creazione dei campi, ma anche alla definizione di uno standard sostenibile e tecnologicamente avanzato. L’obiettivo è fornire un ambiente che favorisca il talento sportivo e promuova valori educativi, sociali e ambientali.

Conclusione

Il Centro Sportivo Robaldo segna un nuovo capitolo per il Torino FC, dove sport, innovazione e sostenibilità si incontrano. Grazie alla collaborazione con Limonta Sport, il progetto diventa un esempio virtuoso per il futuro degli impianti sportivi.

Le Portrayal Guidelines

Sport e parità di Genere: una nuova visione

Le Portrayal Guidelines, ora disponibili in italiano, per promuovere un linguaggio inclusivo e una rappresentazione equa nello sport.

Lo sport è un potente strumento per abbattere le barriere e promuovere la parità di genere. La recente traduzione in italiano delle Portrayal Guidelines del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), curata dalla Fondazione Milano Cortina 2026, rappresenta un traguardo significativo per il movimento sportivo italiano. Queste linee guida offrono strumenti concreti per garantire che la comunicazione nello sport sia rispettosa, equa e inclusiva, favorendo una rappresentazione equilibrata di atleti e atlete.

Linee Guida sulla rappresentazione nello sport – AIS INFORMA

Le Portrayal Guidelines: un passo avanti per l’Italia

Il documento, presentato al workshop “Lo Sport come Diritto per tutte le Abilità” durante Move City Sport a Bergamo, segna un importante adattamento delle linee guida internazionali al contesto italiano. La versione italiana intende fornire indicazioni pratiche su come ritrarre gli atleti rispettando diversità, genere e inclusività, sia durante i Giochi Olimpici che nello sport di base. Come evidenziato da Cosimo Palazzo, Head of Human Rights della Fondazione Milano Cortina 2026, queste linee guida rappresentano uno strumento essenziale per migliorare la rappresentazione di uomini e donne nello sport, rendendolo più accessibile a tutti.

Portrayal Guidelines

Strumenti per una comunicazione inclusiva

Le Portrayal Guidelines mettono al centro l’importanza del linguaggio e delle immagini come veicoli per abbattere stereotipi e promuovere una narrativa inclusiva. Tra le raccomandazioni principali troviamo:

  • Utilizzo di un linguaggio neutro e privo di pregiudizi, evitando termini o descrizioni che perpetuano stereotipi di genere.
  • Attenzione all’uso delle immagini, per rappresentare atleti e atlete come individui attivi e competenti, concentrandosi sulle loro abilità sportive piuttosto che su aspetti estetici.
  • Parità nella copertura mediatica, garantendo una visibilità equivalente per sport maschili e femminili, sia in termini di qualità che di quantità.

Il ruolo delle Associazioni Sportive

Per rendere effettivo il cambiamento, il coinvolgimento delle associazioni sportive locali è cruciale. Come sottolineato da Anna de la Forest nella sua lettera ai presidenti delle federazioni, la diffusione e l’applicazione delle Portrayal Guidelines rappresentano un’opportunità per costruire un ambiente sportivo più equo e rispettoso, sia a livello professionale che amatoriale. La loro implementazione non è limitata ai grandi eventi internazionali, ma mira a radicarsi anche nelle realtà territoriali, ispirando atleti e atlete di tutte le età.

Portrayal Guidelines

Conclusione

La traduzione italiana delle Portrayal Guidelines offre al movimento sportivo uno strumento potente per promuovere un cambiamento culturale. Diffondere e applicare questi principi significa non solo migliorare la rappresentazione di genere nello sport, ma anche costruire una società più inclusiva e rispettosa. La strada è tracciata: ora tocca a federazioni, club e associazioni sportive fare la loro parte.

Scopri di più e scarica il documento completo: Le Portrayal Guidelines del CIO ora in italiano.