Category: AIS INFORMA

Innovazione sportiva

AIS e Innovazione Sportiva: partnership per la sostenibilità

AIS e Innovazione Sportiva collaborano per aiutare le aziende a conformarsi alla CSRD e a investire nello sport come leva per la sostenibilità sociale.


AIS – Associazione Impianti Sportivi è da sempre al fianco dei suoi associati per offrire servizi di valore e strumenti concreti per affrontare le sfide del settore. Come presentato dal nostro partner OPES Lombardia alla riunione annuale di AIS, vi presentiamo la nuova partnership con Innovazione Sportiva, AIS rafforza il suo ruolo di facilitatore, aiutando le aziende a rispondere alle normative europee in materia di Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e a investire in progetti di impatto sociale attraverso lo sport.

Innovazione sportiva
Claudio Massa- Sport & Social Innovation Advisor

Un servizio professionale per le aziende associate

La sostenibilità non è più un’opzione, ma un requisito normativo e strategico. La CSRD, recentemente introdotta dall’Unione Europea, impone alle aziende di rendicontare il proprio impatto ambientale, sociale e di governance (ESG). Molte imprese si trovano oggi a dover affrontare questa sfida, cercando soluzioni efficaci per conformarsi alla normativa e al tempo stesso generare un impatto positivo sulla società.

Grazie programma Innovazione Sportiva, AIS mette a disposizione un servizio strutturato che permette alle aziende di:

  • Comprendere e implementare le disposizioni della CSRD con un approccio pratico ed efficace;
  • Integrare lo sport sociale nelle proprie strategie di Responsabilità Sociale d’Impresa;
  • Destinare risorse a progetti di sport sociale che creano valore per le comunità e migliorano la qualità della vita.

Lo sport come leva per la sostenibilità sociale

Lo sport per la nostra associazione si lega al tema dell’impiantistica senza dimenticarne le potenzialità sociali. AIS è forte mente mosso dai valori che connotano lo sport come potente strumento di inclusione, benessere e sviluppo sociale. Attraverso questa partnership, AIS offre ai suoi associati la possibilità di investire in iniziative di sport sociale che contribuiscono a:

  • Ridurre le disuguaglianze e promuovere l’inclusione;
  • Incentivare sani stili di vita e il benessere delle persone;
  • Sviluppare sistemi di welfare comunitario sostenibili e accessibili.

Un percorso di crescita condiviso

La promozione agli associati AIS del programma Innovazione Sportiva si traduce in azioni concrete:

  • Webinar tematici per approfondire la CSRD e le opportunità offerte dallo sport sociale;
  • Contenuti informativi periodici per aggiornare le aziende sugli sviluppi normativi e sulle best practices;
  • Raccolte fondi dedicate per supportare i progetti di Innovazione Sportiva e ampliare il loro impatto;
  • Eventi e networking per condividere esperienze e creare sinergie tra le aziende associate.

Verso il futuro: Move City Sport 2026

Un traguardo significativo di questa partnership sarà la presentazione dei risultati a Move City Sport 2026, un’occasione per testimoniare quanto realizzato e dare visibilità alle aziende che hanno scelto di investire nella sostenibilità sociale attraverso lo sport.

AIS continua a innovare e a supportare i suoi associati con strumenti concreti e servizi di qualità. Questa nuova collaborazione con Innovazione Sportiva rappresenta un’opportunità unica per coniugare compliance normativa e impatto sociale positivo.

Fissa un incontro di approfondimento:

Per tutti i soci AIS che volessero ricevere ulteriori informazioni sul tema e conoscere il dettaglio delle azioni pratiche che è possibile attivare, è possibile richiedere un incontro a Claudio Massa direttamente a questo link https://innovazionesportiva.it/meeting/ .

Impianti Sportivi

AIS rafforza la sua rete

L’assemblea AIS ha evidenziato strategie e sinergie per il futuro degli impianti sportivi, puntando su inclusione, efficienza e collaborazione istituzionale.


Si è svolta il 28 febbraio 2025, presso la sede di ANCI Lombardia a Milano, l’Assemblea dei soci dell’Associazione Impianti Sportivi (AIS). L’evento ha rappresentato un momento cruciale di confronto tra istituzioni, gestori di impianti e rappresentanti del mondo sportivo, con l’obiettivo di definire strategie di sviluppo per il settore.

Ad aprire i lavori è stato il Presidente di AIS, Ezio Ferrari, che ha evidenziato l’importanza dello sport come strumento di formazione, cultura e qualità della vita. Ha inoltre sottolineato il ruolo chiave dell’Associazione nel supportare le amministrazioni locali e i gestori di impianti, in un periodo caratterizzato da sfide economiche e infrastrutturali.

Il contributo delle istituzioni: ANCI, Regione Lombardia e CONI

L’assemblea ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo. Mauro Guerra, Presidente di ANCI Lombardia, ha ribadito il valore dello sport come strumento di coesione sociale e crescita territoriale, sottolineando la necessità di una forte collaborazione tra pubblico e privato.

Impianti sportivi
Mauro Guerra, Presidente di Anci Lombardia in collegamento – AIS INFORMA

Federica Picchi, Sottosegretaria regionale allo Sport e ai Giovani, ha presentato il nuovo bando della Regione Lombardia per la riqualificazione degli impianti esistenti, con interventi mirati all’efficienza energetica, all’abbattimento delle barriere architettoniche e alla sicurezza.

A seguire, Marco Riva, Presidente del CONI Lombardia, e Marco Ducci di Sport e Salute hanno sottolineato l’importanza della rete di impianti per promuovere la pratica sportiva e sostenere lo sviluppo di infrastrutture adeguate.

Impianti Sportivi
Marco Riva, Presidente del CONI Lombardia in collegamento – AIS INFORMA

L’impegno di AIS: il discorso di Ezio Ferrari

Il Presidente di AIS, Ezio Ferrari, ha presentato un bilancio delle attività 2020-2024, evidenziando i traguardi raggiunti dall’Associazione, tra cui il supporto ai gestori di impianti e il rafforzamento delle sinergie con le istituzioni. Ha inoltre illustrato le novità per il futuro, ribadendo l’impegno di AIS nel facilitare la transizione digitale e migliorare la gestione degli impianti sportivi.

Ferrari ha concluso il suo intervento sottolineando che la coesione tra gli attori del settore è la chiave per affrontare le sfide economiche e infrastrutturali, e che AIS continuerà a essere un punto di riferimento per amministrazioni e gestori.

Impianti Sportivi
Federica Picchi, Sottosegretaria allo sport di Regione Lombardia – AIS INFORMA

Il supporto di AIS alle amministrazioni e ai gestori

Il Vicepresidente di AIS, Giancarlo De Cristofaro, ha approfondito il ruolo dell’Associazione nel supportare le amministrazioni pubbliche e i gestori degli impianti sportivi. AIS offre consulenze su normative, gestione finanziaria e progettazione, aiutando a ottimizzare le risorse e a migliorare la sostenibilità degli impianti.

De Cristofaro ha ribadito che il dialogo tra pubblico e privato è essenziale per garantire un servizio di qualità alla comunità sportiva, e che AIS si impegna a fornire strumenti e competenze utili per affrontare le sfide del settore.

Impianti sportivi
Marco Ducci di Sport e Salute in collegamento – AIS INFORMA

AIS INFORMA: una piattaforma per la crescita del settore

Il Consigliere AIS, Dario de Robertis, ha illustrato i risultati e gli sviluppi della piattaforma AIS INFORMA, lanciata nel 2024 per fornire aggiornamenti e risorse ai professionisti del settore.

La piattaforma alimentata dagli associati AIS, ha prodotto 48 articoli su argomenti come quesiti legali, fiscali e amministrativi, innovazioni tecnologiche e strategie di gestione. AIS INFORMA ha registrato un forte incremento di traffico, con oltre 2.000 visite uniche e 3.500 visualizzazioni totali dal luglio 2024.

Per il 2025, sono previsti nuovi strumenti digitali, tra cui video interviste, podcast e una newsletter mensile, per rendere l’informazione più accessibile e interattiva.

Il valore della collaborazione: il programma AIS 2025

Il Consigliere AIS, Roberto Volpe, ha illustrato il programma per il 2025, evidenziando i benefici della strategia del “fare rete”.

Volpe ha sottolineato che la collaborazione tra gestori, istituzioni e aziende del settore rappresenta un fattore chiave per ottimizzare le risorse e garantire impianti moderni ed efficienti. L’Associazione lavorerà per favorire sinergie e offrire opportunità di crescita ai soci.

Formazione e appuntamenti AIS 2025

Il Consigliere AIS, Fabio Passoni, ha presentato il calendario formativo per il 2025, che prevede un mix di webinar tematici e convegni in presenza, in collaborazione con TSport.

I temi trattati includeranno la gestione sostenibile degli impianti, l’innovazione tecnologica e le strategie di finanziamento, con l’obiettivo di fornire ai soci aggiornamenti normativi e strumenti pratici per migliorare l’efficienza delle strutture sportive.

Un impegno condiviso per il futuro

In chiusura, Rinaldo Redaelli, Segretario Generale di ANCI Lombardia, ha ringraziato AIS per il lavoro svolto e ha ribadito l’importanza della sinergia tra le due realtà, soprattutto per supportare i Comuni più piccoli nell’accesso ai finanziamenti e nella gestione degli impianti sportivi.

Il Presidente di AIS, Ezio Ferrari, ha concluso l’assemblea confermando l’impegno dell’Associazione nel rafforzare il legame tra sport, impianti e territorio, attraverso investimenti in formazione, digitalizzazione e innovazione. L’evento ha sancito la centralità della collaborazione tra pubblico e privato, delineando un futuro in cui gli impianti sportivi diventino sempre più accessibili, sicuri e sostenibili.

floatee

FLOATEE: la maglietta salvavita per ogni età

Floatee è la maglietta salvavita rivoluzionaria che garantisce sicurezza in acqua per adulti e bambini, con tecnologia avanzata e massimo comfort.

La sicurezza in acqua è un tema fondamentale, sia per chi pratica sport acquatici. FLOATEE è la maglietta salvavitainnovativa che unisce protezione, praticità e libertà di movimento, riducendo drasticamente il rischio di annegamento. A differenza di giubbotti di salvataggio ingombranti, questa t-shirt rivoluzionaria è progettata per essere indossata come un normale indumento, garantendo un elevato livello di sicurezza senza sacrificare il comfort.

Floatee
La maglietta salvavita di Floatee – AIS INFORMA

Dotata di un avanzato sistema di gonfiaggio, FLOATEE è disponibile sia in versione automatica che manuale, per adattarsi alle esigenze di bambini e adulti. In caso di emergenza, il dispositivo si attiva in pochi secondi, mantenendo la persona a galla in una posizione sicura e stabile. Grazie alla sua leggerezza e al design ergonomico, è perfetta per chi desidera un supporto affidabile senza sentirsi limitato nei movimenti.

Massima sicurezza per i bambini

L’annegamento è una delle principali cause di incidenti tra i bambini, soprattutto in ambienti privi di sorveglianza costante. Per questo, FLOATEE ha sviluppato una versione specifica per i più piccoli, dotata di un sistema di gonfiaggio completamente automatico. In meno di cinque secondi dall’immersione totale, la maglietta si gonfia automaticamente, permettendo al bambino di galleggiare e posizionandolo in modo sicuro sulla schiena. Questo assicura che le vie respiratorie rimangano sempre fuori dall’acqua, riducendo il rischio di inalazione accidentale.

Floatee

Soluzioni personalizzate per adulti

Anche per gli adulti, la sicurezza in acqua è fondamentale, soprattutto per chi pratica sport acquatici o semplicemente desidera un aiuto in più durante il nuoto. FLOATEE offre due varianti progettate per rispondere a esigenze diverse:

Attivazione manuale: perfetta per chi vuole un controllo diretto sul gonfiaggio del dispositivo. Basta tirare una linguetta per attivare il sistema di galleggiamento, garantendo sicurezza senza attivazioni accidentali.
Attivazione automatica: ideale per situazioni di emergenza o per chi preferisce una protezione immediata senza bisogno di intervento manuale. Il sistema rileva l’immersione totale e si attiva autonomamente.

Queste caratteristiche rendono FLOATEE la scelta perfetta sia per chi trascorre tempo in prossimità dell’acqua, sia per gli appassionati di paddleboarding, canoa, kayak o vela.   La possibilità di scegliere tra i due sistemi di attivazione permette di adattare il dispositivo alle proprie abitudini e necessità, assicurando tranquillità senza limitare il divertimento in acqua.

Floatee

Materiali di alta qualità e tecnologia avanzata

FLOATEE non è solo un dispositivo salvavita, ma anche un capo tecnico realizzato con materiali di alta qualità. Il tessuto è leggero, traspirante e resistente all’acqua salata e al cloro, il che lo rende ideale per un utilizzo prolungato senza rischi di deterioramento. Il design ergonomico consente un’ottima vestibilità, evitando sfregamenti o fastidi durante il movimento.

Il meccanismo di gonfiaggio è integrato in modo discreto all’interno della maglietta, senza compromettere l’estetica o la praticità del capo. Grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, FLOATEE è una soluzione innovativa che ridefinisce il concetto di sicurezza in acqua.

Protezione e innovazione da indossare

FLOATEE rappresenta una vera e propria rivoluzione nel settore della sicurezza acquatica. Pensata per offrire una protezione affidabile e immediata, questa maglietta salvavita è la soluzione ideale per bambini, adulti e appassionati di sport acquatici. Che si tratti di una giornata in piscina, di una sessione di nuoto in mare aperto o di un’avventura in kayak, FLOATEE garantisce sicurezza senza compromessi.

Non lasciare che il rischio di annegamento limiti il tuo divertimento in acqua. Proteggi chi ami con la maglietta salvavita più innovativa sul mercato.

Affidamento Impianti sportivi

Affidamento impianti sportivi: il webinar AIS

Partecipa al webinar AIS dell’11 febbraio sulle procedure di affidamento per la gestione degli impianti sportivi, rivolto a Comuni, gestori, progettisti e tecnici del settore.

L’Associazione Impianti Sportivi (AIS) con la collaborazione di CSI Sicilia organizza un webinar online l’11 febbraio, dedicato alla gestione degli impianti sportivi e alle procedure di affidamento. L’evento si rivolge a Comuni, gestori di impianti sportivi, progettisti e tecnici del settore, offrendo un approfondimento sulle normative e sulle opportunità di finanziamento. Un’occasione imperdibile per chi opera nel settore e vuole comprendere le migliori strategie di gestione.

Procedure, normative e finanziamenti: i temi del webinar

Durante l’incontro, i relatori affronteranno i principali aspetti legati all’affidamento e gestione degli impianti sportivi:

  • Rapporto tra Comune e Operatore Privato nelle procedure di partenariato pubblico-privato.
  • Procedure di affidamento secondo il codice dei contratti pubblici.
  • Novità della riforma dello sport in materia di gestione impianti.
  • Finanziamenti agevolati e facilitazioni per i gestori.
  • Advisory e consulenza per il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) nelle operazioni di Partenariato Pubblico Privato.
Affidamento impianti sportivi

Esperti del settore a confronto

Il webinar vedrà la partecipazione di professionisti con esperienza consolidata nella gestione e progettazione di impianti sportivi:

  • Ezio Ferrari – Presidente AIS
  • Manuel Farina – CEO Demosion, esperto in Partenariato Pubblico Privato
  • Donato Foresta – Commercialista esperto in consulenza fiscale per società e associazioni sportive
  • Giuseppe De Martino – Architetto e direttore tecnico di Sportium, specialista in impiantistica sportiva
  • Matteo Gerli – Imprenditore e gestore di impianti sportivi (5five Sport Consulting)
  • Amedeo Rovatti – Specialista in diritto demaniale marittimo e consulenza legale per impianti sportivi (5five Sport Consulting)
  • Giampaolo Grasso – Architetto esperto in progettazione e realizzazione di impianti sportivi

Henteos

Entheos: telemedicina per tutti

Entheos rivoluziona l’assistenza sanitaria con soluzioni innovative di telemedicina, semplificando l’accesso alle cure per una società in evoluzione.

Il settore sanitario è in continua evoluzione, spinto da sfide come l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle malattie croniche. Entheos, con la sua missione di migliorare l’accesso e l’efficienza delle cure, si pone come un punto di riferimento per la telemedicina in Italia. Grazie alla combinazione di tecnologie avanzate e una profonda attenzione alla persona, Entheos mira a garantire assistenza sanitaria continua, sicura e personalizzata, superando le barriere geografiche e logistiche.

Il contesto: un sistema sanitario sotto pressione

L’Italia, come molti altri paesi, affronta una pressione crescente sul sistema sanitario. L’invecchiamento della popolazione e il numero crescente di pazienti con patologie croniche richiedono nuove soluzioni per mantenere un’assistenza di qualità. La telemedicina emerge come una risposta concreta a queste sfide, offrendo monitoraggio a distanza, riduzione dei tempi d’attesa e supporto costante ai pazienti più fragili. In questo scenario, Entheos rappresenta un esempio virtuoso, integrando innovazione tecnologica e attenzione alla privacy, in linea con il GDPR, per offrire servizi sanitari efficaci e rispettosi delle normative.

Entheos: telemedicina per tutti
Entheos: telemedicina per tutti – AIS INFORMA

Le soluzioni di Entheos: una rivoluzione digitale

Le soluzioni di Entheos: una rivoluzione digitale
Entheos offre un’ampia gamma di servizi, disponibili sia tramite portale che app mobile, per soddisfare diverse esigenze sanitarie. Tra i servizi principali spiccano il telemonitoraggio, la videovisita e la refertazione. Grazie a dispositivi multiparametrici certificati, i pazienti possono monitorare i loro parametri vitali da casa o tramite postazioni totem in punti strategici come palestre e poliambulatori. Inoltre, il sistema di dossier sanitario garantisce un accesso sicuro e completo alla documentazione clinica, migliorando la comunicazione tra pazienti e medici.

Un altro servizio chiave è il rilascio di certificati medici sportivi non agonistici, che combina la comodità della telemedicina con la precisione delle rilevazioni cliniche. Il supporto tecnico e medico continuo di Entheos assicura che ogni fase del processo sia gestita in modo professionale, riducendo al minimo i disagi per il paziente.

Entheos
il Totem di Entheos – AIS INFORMA

Un nuovo modello di assistenza sanitaria

La missione di Entheos va oltre l’adozione di tecnologie innovative: si tratta di creare un sistema sanitario più equo e sostenibile. I principi ispiratori dell’azienda includono la trasformazione digitale dei processi di cura, l’integrazione delle diverse modalità di telemedicina e la protezione rigorosa dei dati sanitari. Grazie a una Centrale Servizi altamente specializzata e a un Centro Erogatore qualificato, Entheos garantisce un’assistenza continua e senza interruzioni, offrendo soluzioni su misura per ogni paziente.

Conclusione

Entheos dimostra come la telemedicina possa rappresentare una vera e propria rivoluzione nel campo sanitario. Attraverso servizi accessibili, sicuri e personalizzati, l’azienda offre una risposta concreta alle sfide del nostro tempo, migliorando la qualità della vita dei pazienti e ottimizzando le risorse del sistema sanitario. 

Per saperne di più sulle soluzioni offerte, visita il sito ufficiale all’indirizzo o scarica la brochure informativa

Società sportive

Nuove sinergie per impianti e società sportive

Il 5 febbraio 2025, a Verona, un convegno esplora soluzioni innovative per il dialogo tra amministrazioni pubbliche e società sportive.

Nel cuore di Verona, il prossimo 5 febbraio 2025, si terrà un evento di grande rilevanza per il settore sportivo. L’iniziativa, promossa dallo Studio Cavaggioni, mira a potenziare la collaborazione tra amministrazioni pubbliche e società sportive attraverso un confronto diretto e soluzioni pratiche. La cornice dell’evento sarà la splendida Villa Brasavola de Massa, che ospiterà rappresentanti istituzionali, esperti e operatori del settore.

Un evento per il dialogo pubblico-privato

Il convegno, intitolato “Gestione e Sviluppo Impianti Sportivi: Interazione tra PA e Società Sportive”, è organizzato in collaborazione con AIS (Associazione Impianti Sportivi) e patrocinato da Coni Veneto, Sport e Salute e CSI Verona. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per migliorare il dialogo tra pubblico e privato. Dopo i saluti iniziali dei rappresentanti istituzionali, Giancarlo De Cristofaro, membro di AIS, offrirà una panoramica sull’evoluzione storica e sulle prospettive future degli impianti sportivi. Un punto centrale sarà il caso pratico del progetto Arona Active San Donato, presentato dai protagonisti del Comune di San Donato Milanese. Questa testimonianza offrirà un esempio concreto di come un approccio innovativo possa favorire il progresso nella gestione degli impianti sportivi.

Approfondimenti normativi e strumenti operativi

La seconda parte dell’evento si concentrerà sugli aspetti normativi e pratici legati alla gestione degli impianti sportivi. Esperti dello Studio Cavaggioni analizzeranno i principali decreti legislativi (D.Lgs. 38/2021 e D.Lgs. 36/2023), affrontando temi come le procedure legali, la pianificazione economico-finanziaria e la progettazione tecnica. Inoltre, Alessandro Chiappa di Bureau Veritas Italia illustrerà l’importanza della certificazione per garantire una gestione sostenibile ed efficiente. La moderazione dell’evento sarà affidata a Francesca Garbin, presidente dello Studio Cavaggioni, che ha sottolineato l’importanza di proporre soluzioni pratiche e innovative per facilitare il dialogo tra gli attori coinvolti.

Impianti sportivi
Nuove sinergie per impianti sportivi – AIS INFORMA

Conclusione

L’iniziativa si concluderà con una discussione aperta e un momento di networking, offrendo ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi direttamente con gli esperti. Il convegno rappresenta una preziosa occasione per amministratori pubblici, dirigenti sportivi e professionisti che desiderano contribuire allo sviluppo di impianti sportivi più inclusivi ed efficienti, rispondendo alle sfide del presente e sfruttando le opportunità offerte dalla collaborazione pubblico-privata.