Tag: Milano-Cortina

Le Portrayal Guidelines

Sport e parità di Genere: una nuova visione

Le Portrayal Guidelines, ora disponibili in italiano, per promuovere un linguaggio inclusivo e una rappresentazione equa nello sport.

Lo sport è un potente strumento per abbattere le barriere e promuovere la parità di genere. La recente traduzione in italiano delle Portrayal Guidelines del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), curata dalla Fondazione Milano Cortina 2026, rappresenta un traguardo significativo per il movimento sportivo italiano. Queste linee guida offrono strumenti concreti per garantire che la comunicazione nello sport sia rispettosa, equa e inclusiva, favorendo una rappresentazione equilibrata di atleti e atlete.

Linee Guida sulla rappresentazione nello sport – AIS INFORMA

Le Portrayal Guidelines: un passo avanti per l’Italia

Il documento, presentato al workshop “Lo Sport come Diritto per tutte le Abilità” durante Move City Sport a Bergamo, segna un importante adattamento delle linee guida internazionali al contesto italiano. La versione italiana intende fornire indicazioni pratiche su come ritrarre gli atleti rispettando diversità, genere e inclusività, sia durante i Giochi Olimpici che nello sport di base. Come evidenziato da Cosimo Palazzo, Head of Human Rights della Fondazione Milano Cortina 2026, queste linee guida rappresentano uno strumento essenziale per migliorare la rappresentazione di uomini e donne nello sport, rendendolo più accessibile a tutti.

Portrayal Guidelines

Strumenti per una comunicazione inclusiva

Le Portrayal Guidelines mettono al centro l’importanza del linguaggio e delle immagini come veicoli per abbattere stereotipi e promuovere una narrativa inclusiva. Tra le raccomandazioni principali troviamo:

  • Utilizzo di un linguaggio neutro e privo di pregiudizi, evitando termini o descrizioni che perpetuano stereotipi di genere.
  • Attenzione all’uso delle immagini, per rappresentare atleti e atlete come individui attivi e competenti, concentrandosi sulle loro abilità sportive piuttosto che su aspetti estetici.
  • Parità nella copertura mediatica, garantendo una visibilità equivalente per sport maschili e femminili, sia in termini di qualità che di quantità.

Il ruolo delle Associazioni Sportive

Per rendere effettivo il cambiamento, il coinvolgimento delle associazioni sportive locali è cruciale. Come sottolineato da Anna de la Forest nella sua lettera ai presidenti delle federazioni, la diffusione e l’applicazione delle Portrayal Guidelines rappresentano un’opportunità per costruire un ambiente sportivo più equo e rispettoso, sia a livello professionale che amatoriale. La loro implementazione non è limitata ai grandi eventi internazionali, ma mira a radicarsi anche nelle realtà territoriali, ispirando atleti e atlete di tutte le età.

Portrayal Guidelines

Conclusione

La traduzione italiana delle Portrayal Guidelines offre al movimento sportivo uno strumento potente per promuovere un cambiamento culturale. Diffondere e applicare questi principi significa non solo migliorare la rappresentazione di genere nello sport, ma anche costruire una società più inclusiva e rispettosa. La strada è tracciata: ora tocca a federazioni, club e associazioni sportive fare la loro parte.

Scopri di più e scarica il documento completo: Le Portrayal Guidelines del CIO ora in italiano.

Senesi

Qualità del verde e sport a Livigno: all’Acquagranda già pronti alle sfide e all’accoglienza per Milano-Cortina 2026

Nostra intervista a Natanaele Senesi, protagonista della Senesi Emanuele Giardini di Missaglia, impresa leader del verde che a 1800 metri ha realizzato l’unico centro italiano di preparazione atletica  in quota.

Passione, competenza, tanta voglia di ben figurare e di migliorarsi sempre nella cura del verde e nello sport.  Perché la qualità del verde e lo sport sono le migliori rappresentazioni della qualità della vita. Ne parliamo con Natanaele Senesi, che rappresenta la seconda generazione dell’azienda  Senesi Emanuele Giardini che ha sede a Missaglia (Lecco), «Non posso che esprimere ammirazione – evidenzia Natanaele Senesi – per quanto sin qui fatto da mio padre Emanuele che ha iniziato questa attività nel 1989 facendola di anno di anno crescere, con capacità e investimenti oculati, così da diventare sempre più leader in ambiti diversificati – https//senesigiardini.it – che spaziano da parchi e giardini pubblici e privati; parchi storici; impianti sportivi; terrazze, hotel e resort».

Natanaele SenesiAis INFORMA

Siete oggi riconosciuti come “lo stilista del verde all’italiana” e forse anche qualcosa in più…

«Oltre 50 collaboratori, attrezzature d’avanguardia e più di sessanta tra automezzi e mezzi – risponde Natanaele Senesi – ci consentono la completa autonomia ma anche una costante volontà di mettersi in gioco. Uso questo termine non a caso perché possediamo anche tutte le migliori attrezzature tecniche per le lavorazioni primarie e secondarie dei centri sportivi. Realizziamo campi di calcio sia in erba naturale che sintetica o anche ibridi».

Ci faccia qualche esempio di realizzazioni d’eccellenza…

«Sono numerosi i nostri fiori all’occhiello dove sport, ambiente e natura si esprimono ai massimi livelli – spiega Natanaele Senesi – e si valorizzano l’uno l’altro. Ma vorrei soffermarmi su quanto è stato realizzato a Livigno grazie a una consolidata collaborazione con l’amministrazione comunale e l’Apt, Azienda di promozione turistica. Nel centro sportivo” Aquagranda” convivono parco acquatico e una splendida area conviviale con welness e relax ma anche l’unico centro italiano di preparazione atletica olimpica in quota, a 1816 metri sul livello del mare. Un campo di calcio regolamentare in erba naturale, una piscina olimpica e tanto altro, con un intenso calendario di corsi fitness e in acqua, con servizi personalizzati di coaching e personal trainer durante tutti i mesi dell’anno. Qui vengono a svolgere i loro allenamenti precampionato squadre di calcio come la Sampdoria o nazionali di diversi sport. Ma questo è un luogo di aggregazione e di assoluto interesse sia per i turisti che affollano la valle che per i residenti».

Il campo di calcio di Livigno – AIS Informa

Un campo di calcio in erba naturale a 1816 metri di quota richiede tanto impegno e manutenzione. Come riuscite a far fronte?

«Il nostro punto di forza – risponde Natanaele – è certamente la capacità di rispondere con la massima tempestività a ogni esigenza. In quota è nevicato fino a poco tempo fa e questo può essere un problema sia per l’erba naturale che per i manti di tappeto sintetico. Noi però sappiamo quando e come intervenire. Siamo preparati e nulla ci spaventa. Siamo pronti alle necessarie manutenzioni e il campo di calcio, nonostante il tempo sin qui non sia stato clemente, è già utilizzato e utilizzabile. È questo il nostro lavoro. Un impegno costante di cui siamo fieri».

Acquagranda – AIS INFORMA

Alla base del successo restano sempre passione e qualità…

«Assolutamente concordo – aggiunge Natanaele – e se la passione è un carattere ereditario che mi è stato trasmesso da papà Emanuele – credo proprio che lui abbia saputo “contagiare” tutti i componenti della nostra azienda. Dipendenti e collaboratori che amano cogliere le sfide e puntare sempre a migliorarsi. Per la qualità abbiamo via via conseguito importanti certificazioni: dal 2009 siamo certificati “Iso 9001” e dal 2023 “Iso 14001”. Inoltre, siamo in possesso dell’attestazione SOA OS III-bis. L’obiettivo è fare sempre di più e sempre meglio al fine di poter servire le esigenze di una clientela giustamente e legittimamente esigente. Guardiamo con fiducia alle ormai prossime Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Siamo pronti a cogliere altre nuove sfide. Ma a Livigno la sfida è già stata vinta».

Luciano Barocco

Visita il sito di Senesi Emanuele Giardini