Finanziamenti
agevolati per le micro, piccole e medie imprese che intendono investire nel
settore dello sport, anche con l’utilizzo dello speciale Fondo di garanzia per
l’impiantistica sportiva.
È quanto prevede il protocollo di intesa tra
l’Istituto per il Credito Sportivo e Unimpresa, firmato a Roma e di durata
triennale, che apre le porte dell’Ics alle 110.000 aziende associate a
Unimpresa e dà il via alla collaborazione tra l’Istituto e
l’Associazione. Due i mutui previsti (ordinario e light), con condizioni
speciali e su misura su durata, tasso d’interesse, importo e plafond. Le linee
di credito concesse dall’Ics, a medio e lungo termine, sono volte alla
progettazione, costruzione, ristrutturazione, ampliamento, messa a norma,
efficientamento energetico e miglioramento di impianti sportivi, compresa
l’acquisizione delle aree e degli immobili relativi.
Nell’ambito
dell’accordo, sarà di rilievo il ruolo della Federazione Nazionale Sport e
Tempo libero di Unimpresa che ha l’obiettivo di promuovere in tutti i suoi
aspetti educativi, la cultura nelle sue manifestazioni creative, il turismo
sociale dando nuovo slancio alle attività associative dedicate agli operatori
impegnati nello sport italiano dilettantistico.
“Per una
banca come il Credito Sportivo che negli ultimi tre anni ha contribuito con i
suoi finanziamenti ad aprire quasi 1.500 cantieri in tutta Italia
– dichiara il presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo, Andrea
Abodi – questo accordo di collaborazione con Unimpresa rappresenta, da un lato,
un passaggio naturale e coerente di due realtà che condividono vocabolario e
agenda, dall’altro sottolinea e rafforza l’impegno comune a sostenere
concretamente le piccole e medie imprese che operano nei diversi settori
dell’attività primaria, secondaria e terziaria, mettendo al centro il ruolo del
turismo sociale e culturale, anche per chi opera nello sport dilettantistico.
Il nostro Paese – conclude Abodi – ha bisogno di politiche di crescita e
di sostegno allo sviluppo e questo Protocollo, nella sua concretezza, ha
l’ambizione di rispondere a questa esigenza, offrendo opportunità che possono
impattare in modo tempestivo, concreto e visibile sui nostri territori.”
“Ringrazio
i Dirigenti del Credito Sportivo ed il vicepresidente di Unimpresa, Dario Tozzi,
che hanno coordinato tutta la preparazione e le attività che ci hanno portato a
siglare questo importante accordo col quale ci proponiamo di dare alle nostre
associate, attive nel settore dell’impiantistica sportiva, una importante
opportunità di accesso a finanziamenti agevolati con un Istituto altamente
specializzato” dichiara il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara.