Finalmente!
Dopo un lungo iter parlamentare durato oltre due anni la Riforma dello Sport Dilettantistico, ovvero il Disegno di Legge n. 3936, è realtà.
Il
Disegno di Legge, depositato presso la VII° Commissione della Camera, con la
firma dell’On. Daniela Sbrollini, il
28 giugno 2016, che introduce nel sistema degli Enti Sportivi Dilettantistici
la cosiddetta Società Sportiva
Dilettantistica Lucrativa, è stato
approvato ieri dalla Camera.
Senza
aver subito modifiche sostanziali, il Progetto, come noto, era inserito nella
Legge di Bilancio 2018, attraverso il Pacchetto Sport Lotti. Pertanto, la
Legge, dopo la lettura del testo da parte del Senato, verrà sottoposta alla firma
del Presidente della Repubblica per la sua emanazione definitiva,
presumibilmente subito dopo Natale.
La
Riforma, promossa da ANIF – Eurowellness,
ha potuto fruire, nel suo iter, del sostegno determinante dell’On. Daniela
Sbrollini, prima firmataria della Legge, che ha accolto e condiviso le istanze
del settore volte ad assicurare: la crescita
del settore, la copertura
previdenziale per i collaboratori
e, non da ultimo, un congruo introito
nelle casse dello Stato, in termini di IVA, tassazione, contributi
previdenziali, pari a circa 3,8 miliardi
di euro, nel caso in cui si trasformino in Società sportive
dilettantistiche Lucrative 30mila delle 70mila ASD / SSD (tassazione al 50%
dell’imponibile; IVA entrate istituzionali al 10%, contributi previdenziali al
50% per i primi cinque anni, poi a regime).
 |
Convegno ANIF a Rimini |
ANIF,
sotto l’attenta e determinata regia del suo Presidente Giampaolo Duregon, è riuscita in questo lungo e tortuoso percorso a
mettere in campo un impegno corale che ha consentito di mobilitare un'ampia
partecipazione di forze (professionisti di alto livello, Soci Benemeriti,
partner storici) in grado di esprimere con determinazione l’identità, lo
spirito di appartenenza al settore ma, soprattutto, la condivisione di un
Progetto di Legge sullo Sport Dilettantistico di alto valore, sul piano della
crescita del settore che non poteva essere ignorato da quelle forze politiche
che, al di là degli schieramenti ideologici di appartenenza, guardano con
attenzione i temi volti a sostenere lo sviluppo economico del paese: l’On.
Sbrollini, innanzitutto, ma anche il Ministro
Luca Lotti, il suo Capo Ufficio Legislativo Leonardo Ferrara che hanno dato
vita ad un costruttivo dialogo permanente tra Parlamento e i principali
protagonisti della riforma, Duregon, in primis, insieme a tutte le
importanti realtà che ANIF è riuscita a coinvolgere in questo rivoluzionario
progetto, a partire dalle associazioni e fondazioni del settore come Wellness Foundation, che con il suo
direttore Luigi Angelini ha avuto un ruolo
determinante, UNASS, Acquanetwork
e Happy Aquatics.
Un
progetto che, scontando oltre vent’anni di ritardo, traccia finalmente, senza
margini di interpretazioni, i confini
che dividono, in campo dilettantistico, le entrate non lucrative da quelle
lucrative, definisce le modalità delle coperture previdenziali, oggi
inesistenti per i lavoratori del mondo dello sport, stimola gli investimenti e
il desiderio di fare impresa nel settore sport, senza nulla togliere alle
storiche Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive
Dilettantistiche.
Nel
2018 si aprirà pertanto un nuovo scenario per il settore che non può rivelare
evidentemente ancora i suoi interessanti confini ma una cosa è certa: tutte le
componenti interessate lo guarderanno con rinnovato ottimismo e la voglia di
rimboccarsi le maniche per incamminarsi con determinazione in questa nuova
grande avventura.
Si ringraziano
in ordine storico di impegno:
I Soci Benemeriti di ANIF
Walter
Casenghi, Danilo Appolloni, Mauro Cinti, Stefano Cazzola, Gianluca Chiti, Paolo
Cima, Lucio Zanchi, Delfino Colombo, Giorgio Dalla Bona, Alberto Gamba, Luca
Gamba, Renato Malfatti, Marco Morotti, Andrea Antoniazzi, Andrea Ranieri,
Emanuele Tornaboni, Pietro Tornaboni, Lapo Giusti, Ciro Santucci, Renzo
Turbian, Marco Morotti, Giampaolo Duregon.
Il Consiglio di ANIF
Giampaolo
Duregon, Massimo Cicognani, Germano Bondì, Pietro Tornaboni, Alberto Gamba,
Andrea Antoniazzi, Lucio Zanchi.
I Soci Onorari
Nerio
Alessandri, Livio Leardi, Massimo Cicognani, Lodovico Cazzaro, Massimo
Fabbricini, Marco Tornatore, Silvano Ruggeri.
Il direttore di ANIF ed i
collaboratori
Gianfranco
Mazzia, Paolo Ferretti, Eliana Fortuna.
Alberto
Succi, esperto di diritto societario e diritto sportivo ANIF; Yuri
Zugolaro, esperto tributarista e fiscale; Maria
Magri, esperta giuslavorista; Danilo
Papa, esperto giuslavorista; Luigi
Angelini, Wellness Foundation; Beatrice
Masserini, Studio Cassinis; Manuela Lovo, presidente di
Acquanetwork e Marco Tornatore, vicepresidente Acquanetwork,
Vittorio
Bosio, Presidente del CSI; Michele
Marchetti, Direttore Generale del CSI; Andrea
Mancino, Presidente commissione fiscale Coni; Giovanni
Malagò, Presidente del Coni, per il sostegno; Daniela
Sbrollini, per la firma e la pubblicazione della 3936, sostenitrice ad
oltranza da due anni; Leonardo
Ferrara, Capo Ufficio Legislativo Ministero del Lavoro; Federico
Orso, Ufficio Legislativo Ministero del Lavoro; Il
Ministro Luca Lotti, per il sostegno e per aver combattuto per
l’approvazione...e
tanti, tanti, altri....