Dall'accordo storico fra
realtà ed associazioni di categoria più rappresentative dello sport nazionale,
grandi obiettivi di carattere legislativo, istituzionale e sistemico
A distanza di quattro mesi dal varo di questa Unione,
che, per la prima volta nella storia dello sport Nazionale, accorpa
Associazioni di diverse Categorie, ognuna espressione di precisi profili
operativi e professionali del mondo sportivo, UNASS esordisce ufficialmente a Bologna, nel corso del prestigioso
congresso di management sportivo Forum Club/Piscine, che si terrà dal 16 al 18
febbraio presso il Palazzo dei Congressi adiancente ai padiglioni della Fiera
di Bologna.
Nella circostanza, la sessione riservata ad UNASS, che si
svolge dalle 10.00 alle 11.00 di venerdì
17 febbraio, presso la sala A, padiglione 19 Fiera, prevede una conferenza
stampa, aperta a tutte le testate giornalistiche, a media e agli operatori di
settore; a seguire, una seconda
parte con interventi di alcuni illustri rappresentanti delle Associazioni
aderenti al progetto UNASS, che dettaglieranno le azioni già avviate
dall'Unione, con un focus specifico sui tavoli tecnici e gli obiettivi
perseguiti da ogni gruppo di lavoro specializzato, appositamente voluto dai
componenti di UNASS.
Alla base di questo arioso e alto progetto, volto a
superare particolarismi e interessi di pochi per promuovere i bisogni e le
istanze di tutti gli attori del settore sport, la volontà di chi in Italia ha a
cuore il fare concreto, con la consapevolezza che convergendo in un unIco
organismo, ogni Categoria possa ottenere il massimo, rivolgendosi all'unisono
alle Istituzioni, al mondo della Finanza e agli Organi di controllo e soprattutto
al Legislatore, per assicurare ad ogni persona che crede in tale ambito,
l'evoluzione e gli sviluppi finalizzati alla crescita del sistema sport, vero
elmento distintivo di una Nazione, sovente penalizzata da un Sistema Paese non
sempre vincente.
I beneficiari finali di
questa catena di relazioni, intende essere il cittadino: in partcolare la sua
migliorata qualità di vita, senza mai perdere di vista il ruolo sociale ed
educativo dello sport.
Nel corso della conferenza stampa, interverranno, il Dott
Francesco Confalonieri, medico sportivo con un vissuto importante come
imprenditore e gestore, nonchè sensibile alle esigenze degli oltre 450.000
collaboratori che operano nei settori piscine, fitness e wellness; Giancarlo
De Cristofaro, espressione della progettualità evoluta e della capacità di
realizzare impianti sportivi secondo parametri di alta qualità e di comprovata
sostenibilità; Claudio Beati, voce autorevole dell'industria e dei
fornitori in ambito sportivo, che rappresentano il vero motore che oggi
alimenta processi che assicurano vitalità ad un
comparto fondamentale per il nostro Paese. E' annunciata anche la
presenza di Consorzio Spin, con Francesco Maria Perrotta o di un suo
delegato, che con il Consorzio coordina e unisce i maggiori Enti di Promozione
Sportiva, uniti anche dal ruolo determinante di chi interpreta
correttamente le necessità finanziarie relative all'impiantistica sportiva. In
sintesi, uno spaccato del mondo sportivo, ben completato dalle altre categorie
rappresentate dalle Associazioni. Fra gli obiettivi caldissimi perseguiti e cui
lavorano i tavoli tecnici: la nuova
legge quadro dello sport dilettantistico, oggi legge Sbrollini, il
nuovo codice degli appalti e il dialogo con l'ANAC, sotto il coordinamento dell'Avv Lorenzo Bolognini, la concertazione su norme
igienico-sanitarie avviata fra costruttori qualificati e ISS nonchè Ministero
della Salute, oltre ad altri ambiziosi traguardi, fra cui quello di sostenere il sistema nazionale per la
promozione della cultura del movimento e di una vita sportivamente attiva,
al fine di assicurare a tutti cittadini prevenzione e salute, alleggerendo i
costi ormai insostenibili del Welfare italiano.
Per coloro che avessero
piacere di seguire la Conferenza Stampa e gli approfondimenti successivi, è
gradita la conferma di presenza a redazione@euroaquatic.it
Queste le realtà promotrici e firmatarie l'Atto d'Intesa che ha dato vita
ad UNASS